Guitar Chords – Stai facendo tutto ciò che è orribile? 3 errori Guitarists Fetch

26 Giugno 2019 Off Di Artis Teatro

Novantacinque pc di chitarristi imparano le forme degli accordi senza pensare indubbiamente al linguaggio della canzone, l’essere un pasticcio sonoro di suoni sconnessi …

I chitarristi di questa categoria normalmente imparano gli accordi sicuramente uno dei 3 programmi seguenti.

* Scoprire le forme di accordi casuali (normalmente forme delicate) da un accordo e un libro.

* Scoprire le forme degli accordi dai diagrammi generici degli accordi sui libri di canzoni.

* Perlustrando Internet a dare un’occhiata a quell’accordo magico perso.

Scoprendo gli accordi questa metodologia è destinata a fallire poiché il partecipante sta accumulando completamente dati casuali, i giocatori che apprendono per schema di questi programmi rimarranno confusi senza un segno di finire sulla favola di produrre non sanno più cosa stanno facendo!

Il predominio di superare questa dichiarazione di cose essenzialmente complicata è di imprimere il funzionamento interno dell’armonia musicale e delle linee guida su come apparire a questi principi alla tastiera della chitarra.

Facciamo una consegna prendendo un’inversione di accordi di studio e facendo uso di quei dati alla tastiera della chitarra.

String griglie e inversioni di corda:

Le griglie per le corde – dividendo le sei corde della chitarra in griglie (ognuna delle due corde della griglia di tre corde) imparano l’armonia è facile.

Griglia di corde 1 = 1a, 2a e 3a stringa

Stringa di corde 2 = 2a, 3a e 4a stringa

String grid 3 = 3rd, 4th e Fifth stringhe

Griglia di corde 4 = 4a, quinta e sesta stringa

Utilità: la maggior parte del lavoro di chitarra commerciale è affidata alle griglie 1 e 2; dalla parte opposta, il chitarrista generale deve comprendere un dato di lavoro effettivo di tutte le stringhe di stringa.

grid 1- lead guitar work (assoli e fill in)

griglia 2 – lavoro con la chitarra ritmica (aiuta a compilare e riempire)

Inversioni di accordi: ci sono 3 programmi per organizzare le note di un accordo esistente suddiviso in tre parti (chiamato triade).

Ad esempio, l’uso della triade predominante C comporterà le seguenti inversioni.

Spazio di radice: C – E – G

Prima inversione: E – G – C

Seconda inversione: G – C – E

Osserva come ogni struttura di accordi contenga le note precise identiche più a mano in una sequenza variata.

Lo spazio di radice di una metodologia di accordi la sequenza di note perché sembrerebbe su una tastiera (in ordine alfabetico) ad esempio, A – B – C – D – E – F – G; tenendo in considerazione che, non appena costruiamo accordi, acquistiamo ogni 2 esistenti: C – [d] – E – [f] – G

Quando comprendiamo il nostro spazio dello spazio della radice, mediamo queste note come una struttura verticale:

spazio della radice (predominanza C)

sol
E
C

Per influenzare l’inversione predominante di questo accordo, basta prendere il fondo esistente della corda dello spazio della fondazione e distenderlo in alto (guardare in modo sicuro in una bevanda delicata che distribuisce la macchina – mentre stai prendendo la bevanda sul fondo le bevande opposte accartocciare, a portata di mano in questo evento avremmo spazio il fondo di aiuto bevanda dolce all’interno della macchina sullo spazio di punta).

1a inversione di C predominante

C
sol
E

La seconda inversione viene creata all’interno dello stesso preciso sistema, prende il fondo esistente dall’invasione predominante e lo spazio in alto e ora comprendiamo il seguente accordo.

Seconda inversione di C predominante

E
C
sol

Se dovessimo capovolgere di nuovo l’accordo, arriveremmo in aiuto nello spazio di fondazione.

Utilità: ogni inversione di accordi ha un peso musicale e una densità variegati, come se avessi familiarità con il suono di ogni inversione di accordi che l’orecchio musicale ti irrigidirà e la tua abilità nell’accertare i suoni che stai ascoltando sulla tua testa con il loro preciso progetto sulla tastiera della chitarra si agiterà.

griglia 1: C predominante 2a inversione (GCE)

-0–
-1–
-0–
-X–
-X–
-X–

griglia 1: C spazio predominante della radice (CEG)

-3
-5–
-5–
-X–
-X–
-X–

griglia 1: spazio predominante della radice C (EGC)

-8–
-8–
-9–
-X–
-X–
-X–