Una breve storia del Teatro Di San Carlo – Napoli, Italia
12 Giugno 2019Situato su un’ampia piazza nel centro di Napoli, il teatro dell’opera del Teatro di San Carlo è stato designato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO perché il più antico teatro del suo genere in autentico scarico tutto l’intenzione dell’Europa. Il mezzo fu aperto nel 1737 dopo essere stato fondato dal monarca borbonico regnante, Carlo VII di Napoli. Con una capacità di 3.300 posti a sedere, era al tempo la suprema casa d’opera del settore. Questo teatro ha sostituito un 1621 in-built.
Come era il caso di molte strutture teatrali della tecnologia, il San Carlo ha subito un devastante focolare nel 1816 e bruciato a terra. I Borboni che hanno accumulato la signoria di Napoli – era la capitale del Regno delle Due Sicilie fino al 1860 – erano impegnati nella continuazione dell’opera e, come risultato, finanziarono la ricostruzione con la creazione dell’architetto Antonio Niccolini. La base principale dell’auditorium conteneva più di 1.400 posti a sedere, con sei gamme di contenitori e balconi disposti in modo ripido a ferro di cavallo intorno alla periferia. Le dimensioni del palcoscenico erano elevate per ospitare ulteriori extra, dando una spiegazione per le produzioni e misurando un grande 113 piedi (34,5 metri) di profondità. Diverse modifiche apportate agli interni sono state apportate a tutte le intenzioni dal cuore del 19 ° secolo, tra cui un interruttore in colorazione dall’intenzione blu e oro dei Borboni a quello che ora è il suo veterano interno rosso e oro. Una buca dell’orchestra era stata aggiunta nel 1872 per volere del compositore Giuseppe Verdi, e le luci elettriche venivano tenute nel 1890. Un bombardamento fuggì prima dell’invasione alleata e tutte le intenzioni della Seconda Guerra Mondiale [1943] precipitarono considerate ferite, ma i liberatori fecero rapide riparazioni e riaprirono la casa dopo sei mesi di inattività. L’impianto frizzante sembra essere molto simile a quello che ha fatto dopo quelle riparazioni più grandi di 60 anni fa.
L’età massiccia dell’opera napoletana comprendeva gli anni dal lenta 1700 al 1830. L’opera comica regnava sul palcoscenico, e un sacco di dialoghi venivano scritti nel dialetto napoletano che sembra essere estraneo agli estranei per essere praticamente estraneo all’italiano generale . Anche i compositori più tardi hanno avuto cura di incarnare non meno di un personaggio della loro opera che cantava in dialetto, cioè, se volevano che la loro produzione avesse successo a Napoli. Il San Carlo era il livello di hobby per l’opera tutta l’intenzione di tutto il sud Italia, non ultimo dal momento che il conservatorio musicale di Napoli attraeva musicisti, cantanti e compositori provenienti da tutte le funzioni della penisola italiana.
Nel corso degli anni dal 1815 al 1822, Gioacchino Rossini prestò servizio perché era il compositore domestico, mentre allo stesso tempo governava come direttore della canzone. Dieci delle sue opere più di 30 sono state rappresentate per la prima volta al Teatro di San Carlo, tra cui Armida [1817], Mosè in Egitto [1818] e Maometto II [1820]. Dopo la sua partenza per Parigi per un concerto extra redditizio, era rimasto nel crollo sostituito da Gaetano Donizetti. Questo maestro del modello operativo del bel canto amò alcuni dei suoi supremi anni come residente a Napoli, componendo 16 opere che debuttarono a San Carlo. Donizetti rimase qui dal 1822 al 1838 prima di seguire Rossini a Parigi. Ha scritto un paio di opere comiche all’inizio della sua professione che sono state straordinariamente ben ottenute dal pubblico napoletano, in alternativa erano i drammatici lavori che ha accumulato e che hanno generato consensi duraturi. Questi incorporarono Maria Stuarda [1834], Roberto Devereux [1837] e la sua opera suprema di tutti, Lucia di Lammermoor [1835]. Verdi ha anche amato il successo apprezzabile al Teatro di San Carlo, preferendo opere così antiche come I due Foscari [1844], Alzira [1845] e Luisa Miller [1849].